Caratteristiche del percorso
Difficoltà:

Tempo Percorrenza: 0
Lunghezza:
Mezzo
  • Piedi
    Piedi

Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese

BV-01 Cammino


La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è un percorso cicloturistico ed insieme escursionistico di 500 km che segue il tracciato di due condotte storiche dell’acquedotto: il Canale Principale, da   Caposele (AV) a Villa Castelli (BR), ed il Grande Sifone Leccese, che dal punto terminale del primo giunge fino a Santa Maria di Leuca (LE), dove l’infrastruttura è celebrata con una cascata monumentale. Attraversa tre regioni del Sud (Campania, Basilicata e Puglia), mettendo in collegamento alcuni dei luoghi più affascinanti e ancora poco valorizzati della penisola: Alta Irpina, Vulture Melfese, Alta Murgia, Valle d’Itria, Arneo ed entroterra del Salento.  Lungo quasi tutta la pista di servizio dell’Acquedotto Pugliese campeggiano dei cartelli di “proprietà privata’’, tuttavia la pista è da sempre abitualmente percorsa da centinaia di ciclisti ed escursionisti. Il tempo di percorrenza del tratto appartenente al territorio campano a piedi si attesta a circa 2h e 20 minuti di cammino, che si riduce a circa 50 minuti se percorsi in bicicletta.

Vai alla mappa