Caratteristiche del percorso
Difficoltà:Lunghezza: 470
Mezzo
-
Bici
Ciclovia del Sole
01 La Ciclovia del Sole (BI1), parte di EuroVelo 7, con l'obiettivo di collegare il Brennero a Sicilia/Malta. Attualmente in progressiva realizzazione, offre già splendidi tratti pedalabili dal Trentino all'Emilia-Romagna e oltre. Un viaggio epico attraverso paesaggi alpini, valli fluviali, pianure, città d'arte e borghi storici, richiedendo un impegno fisico e tecnico variabile ma generalmente medio/impegnativo su lunghe distanze.
La Ciclovia del Sole (BI1), rappresenta il più importante asse di collegamento ciclabile che attraversa l'Italia da nord a sud, con l'ambizioso obiettivo di connettere il Passo del Brennero, al confine con l'Austria, con la Sicilia e Malta, coprendo una distanza complessiva di oltre 3000 chilometri a livello europeo. Sebbene il progetto nella sua interezza sia ancora in fase di completamento, numerosi tratti in Italia sono già realizzati, ciclabili e ben integrati nelle reti ciclabili regionali.
L'itinerario prende avvio nel nord Italia dalla Val d'Adige, utilizzando in gran parte il percorso della ciclabile dell'Adige (che da sola è una ciclovia di rilievo, in precedenza indicata come "scheda standard"). Da qui, prosegue verso sud attraversando il Trentino-Alto Adige, il Veneto (toccando città come Verona), l'Emilia-Romagna (passando per Mantova e Bologna, spesso su ex sedimi ferroviari come nel tratto tra Mirandola e Bologna) e progressivamente verso la Toscana e oltre.
L'impegno fisico richiesto varia notevolmente: mentre i tratti in Pianura Padana sono prevalentemente pianeggianti e di facile percorribilità, la parte alpina e prealpina presenta dislivelli che richiedono maggiore preparazione. Il fondo stradale alterna piste ciclabili asfaltate o in buon sterrato a tratti su strade secondarie a basso traffico, con possibili brevi sezioni che richiedono più attenzione. Data l'enorme estensione del progetto, la ciclovia viene naturalmente affrontata a tappe, il cui numero e lunghezza dipendono dalle preferenze del ciclista e dai tratti percorsi. La segnaletica, identificata come BI1 e/o EuroVelo 7, è presente in molte aree, ma data la progressione dei lavori, è consigliabile integrare l'orientamento con mappe aggiornate e tracce GPX.
La Ciclovia del Sole offre un'opportunità unica per attraversare l'Italia in bicicletta, scoprendo la diversità dei paesaggi, il ricco patrimonio storico, artistico e culturale delle numerose regioni attraversate, e assaporando le eccellenze enogastronomiche locali, in un viaggio che incarna lo spirito del cicloturismo di lunga distanza.