Gole di Biselli

markers/turismo/panoramicview.png Da Vedere

Localita: Gole di Biselli


La Stretta di Biselli, dominata dai ruderi di Torre Argentigli; è una gola non più larga di 7-8 metri in cui scorre limpidissimo il Fiume Corno e pareti quasi verticali di calcari mesozoici si fronteggiano per circa 175 metri.
Punto obbligato di passaggio sulla strada per Norcia, conserva tracce di ponti realizzati in varie epoche, tra cui uno ottocentesco, fatto brillare dalle truppe tedesche in ritirata e uno ancora integro, medievale e ad arco ribassato, probabilmente da riconnettersi allo sbarramento progettato nel 1537 da Cola dell’Amatrice (architetto, ingegnere e pittore), allo scopo di creare un lago per l'allevamento di trote, su incarico del Comune di Norcia. Il progetto fallì miseramente con il crollo della diga ancora prima del collaudo (i solchi di una paratia a saracinesca della diga sono ancora visibili nella roccia).
Presso la Stretta, prima dei lavori effettuati per consentire il passaggio del postale a vapore poi della ferrovia Spoleto – Norcia, era stato istituito una sorta di “ Senso unico alternatoante litteram.
Per attraversare l’esiguo sentiero con gli animali da soma, era infatti necessario avvisare eventuali viandanti provenienti dalla parte opposta, suonando una campanella posta agli imbocchi del passaggio.

Le Gole di Biselli possono essere percorse scendendo in gommone con il Centro Rafting Gaia per ammirare il lavoro millenario del fiume, la vegetazione rigogliosa, paesaggio selvaggio.