Terme Romane - Sorgenti di Triponzo
Da Vedere
Le sorgenti di Triponzo, situate ai piedi del monte Fregino, alla destra idrografica del Fiume Nera presso il villaggio di Triponzo, sono conosciute ed utilizzate fin dall'antichità.
In questo luogo sgorgano acque termominerali solforose (temperatura di 31°C) che fuoriescono da grotte rivestite di stalattiti e concrezioni di solfato e carbonato di calcio; col diminuire della pressione, l'anidride carbonica e il solfuro d'idrogeno dissolti nell'acqua diventano gassosi, impartendole il caratteristico colore biancastro.
Le acque curative erano già note ai Romani, che qui costruirono un edificio termale. Probabilmente ad esse si riferisce Virgilio quando nell’Eneide definisce il fiume Nera “bianco di acqua solforosa” (amnis sulfurea Nar albus acqua).
Nel 488 lo stabilimento termale fu acquistato dal municipio di Norcia per 151 fiorini d’oro, per passare poi a P. Forti e in fine al vescovo di Norcia Bucchi-Accica che lo donò al Comune di Cerreto.
Nell'800 le acque termali erano considerate “eroico rimedio” per affezioni intestinali, concrezioni urinarie, artriti e “per tutte le sordide malattie della pelle” (S. Purgotti, 1862). Per sfruttare al meglio le loro proprietà curative, nel 1887 fu costruito un nuovo complesso termale con diverse vasche ed un edificio con porticato, chiamato “I Bagni di Triponzo”.
A seguito di lavori di scavo e canalizzazione eseguiti tra gli anni '30 e '40 durante la costruzione degli impianti idroelettrici della Valnerina, la portata delle sorgenti si ridusse drasticamente. Tuttavia le terme continuarono ad essere frequentate, ma dal 1970 subirono un progressivo abbandono, aggravato dal terremoto del 1979. Nel 1985 il Comune di Cerreto di Spoleto avviò un progetto di recupero delle Terme di Triponzo, affidando i lavori a un'impresa privata.
Il terremoto del 1997 interruppe i lavori, facendo ricadere il complesso nell'oblio. Finalmente nel 2016 lo stabilimento termale è stato ristrutturato, ampliato e riaperto al pubblico.
Per maggiori informazioni: https://www.iluoghidelsilenzio.it/terme-di-triponzo/