San Fiorenzo

markers/turismo/panoramicview.png Da Vedere

Localita: San Fiorenzo


L’eremo campestre con annesso un oratorio sorge a 1100 metri di altitudine. Nel V e VI secolo, nella zona, ci fu un intenso movimento eremitico spinto soprattutto dalla presenza di monaci siriani, fuggiti dalle persecuzioni e dalle lotte connesse ai grandi concili d’Oriente.

Nelle vicinanze dell’eremo, tra il bosco fitto di aceri e carpini, si possono ancora osservare le celle scavate in uno scoglio di pietra sponga, che fungevano da riparo agli eremiti Eutizio e Fiorenzo, vi è una sorgente oggi malamente captata per il sottostante villaggio di Valle. Nel X secolo vicino alle grotte fu costruito in pietra un piccolo eremo con la cappella dedicata a san Fiorenzo.

Da alcuni anni è tornato a nuova vita per la presenza di un eremita, “venuto da lontano”: un giovane polacco di nome Tadeusz che ha scelto di vivere da eremita nella patria di san Benedetto.

Grazie al suo paziente lavoro di muratore, l’antico eremo abbandonato sta tornato alla sua semplice bellezza. Tadeusz ha già restaurato la cappella dedicata al san Fiorenzo e ha ricavato una minuscola stanza dove vive. Due piccoli pannelli solari gli forniscono l’energia per illuminare la sua cella, invece la semplice stufa a legna serve per riscaldarla nei lunghi mesi d’inverno.

Per approfondimenti

https://www.iluoghidelsilenzio.it/eremo-di-san-fiorenzo-preci/