Caratteristiche del percorso
Difficoltà:

Tempo Percorrenza: 0
Lunghezza: 120
Mezzo
  • Piedi
    Piedi

Sentiero Europeo E1

BV-01 Rete/Cammino/Sentiero nazionale


Il Sentiero Europeo E1 unisce Capo Nord (Norvegia) con Capo Passero (Italia, Sicilia), attraversando da Nord a Sud l’intero continente europeo. La sua lunghezza totale è di oltre 8.000 km in gran parte già percorribili. L’ideazione di questo grande trekking fa capo all’ERA, European Ramblers’ Association e la realizzazione del tratto italiano è a cura della Federazione Italiana Escursionismo. Sul territorio italiano, il Sentiero Europeo E1 parte da Porto Ceresio, sul Lago di Lugano, per scendere fino a Fortino (Sa), sul confine tra la Campania e la Basilicata. Il tratto Lucano-Calabro è in fase di realizzazione. Il percorso italiano attraversa, quindi, dapprima il Parco del Ticino, quindi raggiunge gli Appennini risalendo la Valle Scrivia e le Alpi Liguri. La via prosegue verso la Toscana, seguendo l’Alta Via dei Monti Liguri dai Piani di Praglia al Passo dei Due Santi, dove si immette sul tracciato della Grande Escursione Appenninica (GEA), per proseguire lungo la cresta appenninica Tosco-Emiliana, Umbro-Marchigiana, Lazio nord, Abbruzzese, Lazio sud, Molisana e infine Campana. Il tracciato è praticabile a piedi, per un tempo di percorrenza di circa 24 ore complessive.

Vai alla mappa