Caratteristiche del percorso
Difficoltà:Lunghezza: 12,2
Tipo di Fruizione
-
Mobilità Ridotta
Grande Anello Valnerina, percorso per persone a ridotta mobilità - Tappa 4
GAV-pmr-04 La quarta tappa dell' Anello in Valnerina: da Campi a Norcia.
Uscendo dall'abitato di Campi e girando a destra si raggiunge la chiesa di S. Antonio, da cui si prosegue per circa 5 km e si raggiunge la Forca di Ancarano. Si imbocca nuovamente la SP476/2, prestando molta attenzione al traffico presente, e non la si abbandona più fino ad entrare a Norcia.
È di sicuro la città più grande di tutto l’Anello ed il punto di partenza per un nuovo trekking tra i più importanti e percorsi d’Italia: il Cammino di San Benedetto. Protetta dai Monti sibillini e posizionata su un altopiano carico di storia e di tradizioni, è racchiusa dentro le sue solide mura che, dall’alto, sembrano conferirle una curiosa forma a cuore.
Si entrerà in città dall’alto, percorrendo via XX Settembre fino ad immettersi prima sulla Circonvallazione e poi, fino all’incrocio a T, su Corso Sertorio. Svoltando a sinistra si attraversa l’intera cittadina fino a raggiungerne il cuore pulsante: piazza San Benedetto.
Sebbene negli anni sia stata rimaneggiata più volte, la costruzione della chiesa risale al 1200.
Di ultima restaurazione in occasione del Giubileo del 2000, gli interventi hanno interessato le aree degli ipogei e la cripta, la chiesa e l’antico convento. Per evitare interferenze con le celebrazioni liturgiche, nelle dirette vicinanze dell’ingresso della chiesa è stata installata una scala che permette di accedere direttamente alla cripta, andando a valorizzare gli scavi romani e la cripta con una ristrutturazione completa degli ambienti voltati. Altri grandi interventi sono stati realizzati all’interno della basilica, come la realizzazione di un nuovo pavimento in quadrati bianchi e rossi, posti a losanga nell’area dell’assemblea, mentre il Presbiterio ha accolto un nuovo altare in bronzo dello scultore contemporaneo Giuseppe Ducrot, al quale si debbono anche il leggio e la piccola statua di San Benedetto.