Caratteristiche del percorso
Difficoltà:

Tempo Percorrenza: 0
Lunghezza: 62
Durata
  • Più Giorni
    Più Giorni
Mezzo
  • Piedi
    Piedi

Cammino di Oropa della Serra

04 Il Cammino di Oropa della Serra è un itinerario di 62 km in 4 tappe, da Santhià al Santuario di Oropa. Un viaggio tra colline, borghi, natura e spiritualità.


Si sviluppa lungo la Serra morenica di Ivrea, il crinale glaciale più lungo d’Europa, offrendo un itinerario unico di 4 tappe tra la pianura vercellese e le montagne del Biellese. Il percorso attraversa paesaggi rurali, boschi, antiche vie campestri e mulattiere ben tracciate, con viste continue sulla valle sottostante e sulle colline circostanti.

Lungo il cammino si incontrano piccoli borghi, pievi isolate, cappelle e tratti di silenzio che invitano alla riflessione. Ogni tappa permette di immergersi nella storia, nella natura e nella semplicità delle comunità locali che offrono accoglienza e ospitalità diffusa ai pellegrini. La progressione è graduale: dalle pianure di Santhià si sale dolcemente verso le alture, fino a raggiungere l’ultima emozionante meta, il Santuario di Oropa, importante luogo di culto mariano immerso tra le montagne.

Il fondo è vario ma sempre accessibile, con tratti sterrati, boschivi e vie secondarie che garantiscono sicurezza anche per chi ha un’esperienza escursionistica di base. La segnaletica dedicata accompagna i camminatori lungo tutto l’itinerario, supportata da tracce GPX e una app dedicata SlowBi.

Consigliato da aprile a ottobre, il cammino regala il meglio in primavera e in autunno, quando i colori e la quiete del paesaggio amplificano la bellezza dell’esperienza. Il Cammino di Oropa della Serra è un viaggio perfetto per chi cerca lentezza, spiritualità e connessione con la natura lungo uno dei percorsi più affascinanti del Nord Italia.

Vai alla mappa