Caratteristiche del percorso
Difficoltà:

Tempo Percorrenza: 0
Lunghezza: 7,9
Tipo di Fruizione
  • Mobilità Ridotta
    Mobilità Ridotta

Grande Anello Valnerina, percorso per persone a ridotta mobilità - Tappa 2

GAV-pmr-02 La seconda giornata del Grande Anello Valnerina, dal borgo di Casali Belforte per poi raggiungere Preci come fine tappa.


Uscendo dal Borgo di Casali Belforte si prosegue sulla SR209 raggiungendo il villaggio di Ponte Chiusita, di fatto si entra nella regione delle Marche, abbandonata immediatamente svoltando a destra verso il ponte sul Nera. In breve si raggiunge un'altra piccola frazione di Preci: Corone. Sorta all’incrocio del vecchio sentiero proveniente da Castelvecchio e di quello che scendendo dalla montagna di Preci, passa per S. Vito, questa villa rurale ha svolto la funzione di borgo commerciale e di transito rispetto agli altri insediamenti fortificati nella zona. Per questo vi è la presenza dell’operoso mulino alimentato dalle acque del fiume Campiano, ancora oggi presente e attivo ed in parte utilizzato per la produzione di energia pulita. Le poche case presenti sono disposte lunga una strada principale intersecata da ripidi vicoli e scalini che ne testimoniano la ruralità.

Il percorso continua sulla medesima strada per qualche chilometro ancora, fino ad entrare in Preci, prima vera urbanizzazione dopo la partenza. Qui sorge la chiesa della Madonna della Paschiera, del XVII secolo e nelle vicinanze di un antico oratorio benedettino. Accanto alla chiesa vi sono ancora i resti di alcune vasche che fin dal 1600 d.c. vennero adibite all'allevamento di trote.

Disposto lungo la strada che risale il Campiano, anche Preci aveva la funzione di centro commerciale per il presente castello e per gli altri villaggi nei dintorni. In prossimità di Borgo Preci, é possibile leggere le testimonianze della presenza di un mulino, di cui rimane oggi solo una stalla e una stanza adibita alla macina, completa di ogni macchinario necessario e una piccola aia. Accanto al mulino si trova ancora oggi la mulattiera che collegava il Borgo al castello.

Vai alla mappa

Punti di interesse che incontri su questo percorso: